Il 24 marzo 2018 trovo in edicola il primo numero della collana “Tex 3D” (Centauria), un’altra occasione per omaggiare i celebri personaggi della Sergio Bonelli Editore.
Dalla presentazione della collana:
Nel 2018, il ranger più celebre del mondo del fumetto taglia l’invidiabile traguardo dei settantanni di vita editoriale. L’evento, già di per sé straordinario, è da ritenersi ancor più speciale, considerando che Tex raggiunge questa rispettabile età in forma smagliante, potendo godere, ancora oggi, di un’ampia e fedele schiera di lettori e di una fortissima riconoscibilità. Anche al di fuori dell’ambito strettamente nostrano, infatti, Tex Willer è divenuto sinonimo di western, persino a latitudini distanti e insospettabili. Giusto per fare alcuni esempi, basti sapere che il personaggio – creato, nel 1948, da Gianluigi Bonelli e visualizzato da Aurelio Galleppini – è pubblicato, dal 1953 ai giorni nostri, senza soluzione di continuità, in Finlandia; sempre a partire dagli anni ’50, passando attraverso i marchi di diversi editori, Tex è una presenza costante anche nelle edicole brasiliane e, più recentemente, ha fatto il suo debutto in India, tradotto in lingua Tamil.
La collana è composta da 50 uscite settimanali con la possibilità (non quantificata) di uscite extra. Dopo la prima uscita ad € 4,99 e la seconda ad € 9,99, le altre uscite costano € 12,99 l’una, per un totale di € 638,50.
Forse comprerò Kit Carson, il 7 aprile prossimo, ma davvero l’esagerazione immotivata del prezzo – e la mostruosa bruttezza delle facce! – penso assicurerà l’oblio immediato a questa collana, esattamente come alle precedenti collane dedicate al mondo di Tex.
Il personaggio della prima uscita: Tex Willer, il decano del fumetto italiano.
Ex fuorilegge in seguito riabilitato e passato dalla parte giusta della barricata (una fortuna, per la gente onesta della vecchia Frontiera) come agente segreto dei rangers. Oltre a occuparsi in veste di agente indiano del benessere alla Riserva Navajo (è per merito suo se i nativi non ricevono coperte contaminate dal vaiolo o diventano ciechi dopo un sorso di whisky), assume anche la carica di loro capo supremo, con il nome di Aquila della Notte.
È l’eroe a fumetti più conosciuto e amato nel nostro Paese da settantanni. Il suo nome è Willer, Tex Willer!
Ecco l’incipit dell’articolo “Laggiù nell’Arizona” di Maurizio Colombo:
Messer Satanasso non manca mai di ringraziarlo ogni giorno. È per merito suo se le fornaci infernali funzionano a pieno regime, grazie alle consegne giornaliere di combustibile. Il merito è solo suo, di Tex Willer. Quante anime dannate abbia spedito all’inferno è difficile da quantificare: comunque, ci si avvicina o addirittura si supera la cifra a tre zeri. Se la parola giustizia non ha perso ogni significato nel Selvaggio West è unicamente grazie a lui. E alle sue Colt, sempre generose quando si tratta di sputare sentenze di morte a chi le merita, ossia ai malvagi di ogni stirpe e colore. Che siano sporchi desperados, indiani in rivolta o creature soprannaturali, non fa alcuna differenza per i sei piccoli boia di piombo che aspettano nel tamburo il momento di schizzare fuori con il fragore del tuono. Arrivano ovunque lui li mandi, premendo il grilletto!
Ecco il piano dell’opera previsto fino al 13 ottobre 2018:
1 | 24/03/2018 | Tex Willer |
2 | 07/04/2018 | Kit Carson |
3 | 21/04/2018 | Mefisto |
4 | 05/05/2018 | Tiger Jack |
5 | 19/05/2018 | Kit Willer |
6 | 02/06/2018 | Lilyth |
7 | 16/06/2018 | El Muerto |
8 | 30/06/2018 | Tex Aquila ella Notte |
9 | 14/07/2018 | Jack Thunder |
10 | 28/07/2018 | Nuvola Bianca |
11 | 11/08/2018 | Mitla |
12 | 25/08/2018 | Gros-Jean |
13 | 08/09/2018 | El Morisco |
14 | 22/09/2018 | Generale Quantrell |
15 | 06/10/2018 | Tex Fuorilegge |
16 | 13/10/2018 | Satania |
Diciamo subito addio all’ennesima inutile collana di figurini troppo grandi per qualsiasi bacheca, dal prezzo esorbitante e con i volti orripilanti: brava Bonelli, un altro grande successo…
Chissà se un giorno capirai che sarebbero meglio figurini piccoli ed economici, come fanno DC e Marvel.
L.
– Ultimi post simili:
Tex 3D 2 – Kit Carson (2018) - Kit Carson, l'eterno pard di Tex Willer, secondo numero della collana "Tex 3D" (Centauria).
Tex 3D 1 – Tex Willer (2018) - Tex Willer, il decano del fumetto italiano, primo numero della collana "Tex 3D" (Centauria).
[Lego] Sceriffo baffone (2015) - Sceriffo baffuto, numero 2 della Serie 13 dei Lego Minifigures (2015).
[Fumetti 3D] Il piccolo ranger - Kit Teller, il piccolo ranger, numero 51 della "Fumetti 3D Collection" (2011).
[Fumetti 3D] Cocco Bill - Cocco Bill, numero 44 della "Fumetti 3D Collection" (2011).
[Fumetti 3D] Capitan Miki - Capitan Miki, numero 40 della "Fumetti 3D Collection" (2011).
[Fumetti 3D] Paquita, moglie di Pedrito - Paquita, moglie di Pedrito el Drito, numero 32 della "Fumetti 3D Collection" (2011).
[Fumetti 3D] Pedrito el Drito - Pedrito el drito, numero 26 della "Fumetti 3D Collection" (2012 Hobby&Work).
[Looney Tunes] Nasty Canasta - Nasty Canasta, numero 28 della "Looney Tunes Collection" (2012).
[Masters] Rio Blast (1986) - Comprato nel 1987, li porta bene i suoi 27 anni di età!
Bella collezione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo è inaccessibile come le altre di Tex, visto il prezzo esorbitante di figurini ingombranti ma fatti di plastichetta. 50 uscite poi vuol dire che hanno tirato fuori personaggi inutili apparsi magari un paio di volte nella saga, che non valgono minimamente i 13 euro richiesti.
Quand’è che la Bonelli farà una collana economica e di dimensioni ridotte – tipo la Marvel – dedicata a tutti i suoi personaggi? Per “Fumetti 3D Collection” ha aperta i propri archivi per un risultato splendido, quand’è che inaugurerà qualcosa di suo più modesto di queste faraoniche nullità?
"Mi piace""Mi piace"