[Roma e i suoi nemici] Tracio

67-Tracio

Numero 67 della collana “Roma e i suoi nemici” targata Vadis e Osprey, che nel 2011 porta in edicola questo Cavaliere tracio, VI secolo d.C., ma in realtà è un irregolare a piedi!
Roma_e_i_suoi_nemici1Il curatore William Shepherd attinge agli archivi della Osprey Publishing Ltd., di cui era direttore prima della nascita di questa collana, e presenta dei testi tratti dal saggio “Romano-Byzantine Armies 4th-9th Century” (Men-at-Arms n. 247) di David Nicolle edito nel 1992 dalla Osprey.

Il figurino è basato su una illustrazione di Angus McBride e, come purtroppo spesso è accaduto in questa collana, il titolo di copertina è sbagliato: il “cavaliere tracio” è quello accanto al personaggio protagonista, come si può vedere dalla copertina qui sotto! Il figurino infatti ritrae un irregolare del Numerus Felicium Theodosiacus, rappresentante il grosso degli eserciti romano-bizantini del VI secolo. I pantaloni corti sono chiaramente rappresentati nei mosaici dell’epoca, ed è armato di una spada di stile unno.

Romano-ByzantineEcco l’incipit del fascicolo di 12 pagine, con la consueta traduzione di Piergiorgio Molinari:

Romolo Augustolo fu l’ultimo imperatore romano d’Occidente, e il suo breve regno durò dall’ottobre del 475 al settembre del 476. La sua deposizione per mano di Odoacre, il primo non Romano a regnare sull’Italia, segna tradizionalmente la fine dell’impero romano d’Occidente, la caduta dell’antica Roma, e l’inizio del Medioevo in Europa occidentale.
Il ritorno delle insegne imperiali a Costantinopoli, la capitale bizantina (l’impero romano d’Oriente), comportò in qualche modo la fine dell’antichità classica, ora che i vandali controllavano l’Africa, i Visigoti la Spagna e la Gallia meridionale, i Franchi Merovingi la Gallia settentrionale e gli Ostrogoti erano pronti a impadronirsi dell’Italia.

L.

– Ultimi post simili:

  • [Roma e i suoi nemici] Gallo senone - Guerriero senone, 387 a.C., numero 100 della collezione "Roma e i suoi nemici" (2011 Vadis) #Miniatures #Figures #AncientRome #OspreyPublishing
  • [Roma e i suoi nemici] Gladiatrice - Gladiatori in addestramento, Pompei, 78 d.C., numero 99 della collezione "Roma e i suoi nemici" (2011 Vadis) #Miniatures #Figures #AncientRome #OspreyPublishing #Gladiator
  • [Roma e i suoi nemici] Santippo - Santippo di Cartagine alla battaglia di Tunisi, 255 a.C., numero 98 della collezione "Roma e i suoi nemici" (2011 Vadis) #Miniatures #Figures #AncientRome #OspreyPublishing
  • [Roma e i suoi nemici] Flavio Ezio - Flavio Ezio, «l'ultimo dei veri romani», V secolo d.C., numero 97 della collezione "Roma e i suoi nemici" (2011 Vadis) #Miniatures #Figures #AncientRome #OspreyPublishing
  • [Roma e i suoi nemici] Soldato pisidico - Soldato pisidico (dell'Anatolia), 530 d.C., numero 96 della collezione "Roma e i suoi nemici" (2011 Vadis) #Miniatures #Figures #AncientRome #OspreyPublishing
  • [Roma e i suoi nemici] Bruto - Marco Giunio Bruto, dei "Liberatori", numero 95 della collezione "Roma e i suoi nemici" (2011 Vadis) #Miniatures #Figures #AncientRome #OspreyPublishing #Brutus
  • [Roma e i suoi nemici] Druido - Sacerdote druidico, numero 94 della collezione "Roma e i suoi nemici" (2011 Vadis) #Miniatures #Figures #AncientRome #OspreyPublishing #Druidi
  • [Roma e i suoi nemici] Legionario del 45 a.C. - Legionario della Legio X Equestris, 45 a.C., numero 93 della collezione "Roma e i suoi nemici" (2011 Vadis).
  • [Roma e i suoi nemici] Annibale - Annibale che attraversa le Alpi, 218 a.C., numero 92 della collezione "Roma e i suoi nemici" (2011 Vadis) #Miniatures #Figures #AncientRome #OspreyPublishing
  • [Roma e i suoi nemici] Ausiliario germanico - Ausiliario germanico, I secolo d.C., numero 91 della collezione "Roma e i suoi nemici" (2011 Vadis) #Miniatures #Figures #AncientRome #OspreyPublishing

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.