[Masters] Ninjor (1987)

Ninjor

NinjorContinua il viaggio fra i Masters of the Universe (o I Dominatori dell’Universo come si chiamavano all’epoca in Italia): il 1987 vede arrivare sugli scaffali Ninjor, il maestro di arti marziali (Evil Ninja Warrior).

Mi è impossibile spiegare quanto ho amato questo personaggio, arrivato in Italia in piena ninja-mania e con armi qualitativamente migliori di qualsiasi cosa mai vista prima: di lì a pochissimo le Tartarugacce avrebbero spazzato via il ninjutsu dalla faccia della terra, ma all’epoca gli occhi di un ragazzino potevano sognare… pieni di violenza e arti marziali!!!

Preparati, torre di latta! Dopo un colpo del mio nun-chakus sarai pronto per lo sfasciacarrozze!

Questa pubblicità è la prima che ho trovato, apparsa sul settimanale Topolino n. 1678 (24 gennaio 1988): purtroppo il personaggio è sempre stato minore ed è apparso raramente in queste pubblicità.

L.

È IN VENDITA IL MIO SAGGIO
SUL FENOMENO NINJA

banner

– Ultimi post simili:

 

9 thoughts on “[Masters] Ninjor (1987)

  1. Un grandissimo personaggio, molto particolare. Mi chiedevo sempre come mai fosse umano cinesogiapponesoide ma avesse i piedi da mostro tipo Skeletor. Non avevo la figure, ma amavo il minicomic dove compariva (Alla ricerca di Keldor, perdipiù un episodio importantissimo nella trama dei Masters…) e anche un altro fumetto leggibile dietro ai quaderni, dove attentava alla vita del principe Adam con le sue arti assassine (ma veniva sconfitto).

    Moz-

    Piace a 1 persona

    • Quel quaderno che citi l’ho amato tanto e dovrei (spero) averlo ancora da qualche parte ^_^
      Purtroppo Ninjor uscì troppo tardi, quando cioè la ninjamania stava per morire sotto l’effetto delle tartarughe: la “guerra dei giocattoli” (come la chiamo nel mio saggio) finì presto e Ninjor ha sofferto di più rispetto a Storm Shadow, che è sopravvissuto fino ad oggi semplicemente rinunciando ad ogni pretesa di ninja “serio” (è un ninja light ^_^)

      Piace a 1 persona

  2. Bello Ninjor. Mai avuto ma il look, il nunchaku con la vera catena e soprattutto la parte di tessuto del suo costume mi ha sempre affascinato.
    Mattel lo ha riproposto nella sua linea Classic, ma ha praticamente sminchiato tutto quello che ho elencato sopra ed anche oltre: niente tessuto ma gommaccia; niente catena metallica per il nunchaku e nemmeno di plastica se è per questo; katana di gomma molle che si deforma a guardarla; arco sottodimensionato che non sta bene in alcuna posa…. Se mi permetti il francesismo: una vera merda.

    Permettimi una piccola correzione: Ninjor è dell’87, infatti è fra gli ultimi Masters.
    PS= quella pubblicità è molto buffa: io possiedo Extendar e sembra proprio che non gli abbiano esteso la sezione dell’addome perchè altrimenti non ci sarebbe spazio per il baloon.

    Piace a 1 persona

    • Ti ringrazio del commento e della correzione (ho già modificato il post!) come vedi il titolo riportava 1987 ma poi dentro mi è sfuggito il tasto 😛
      E’ terribile quanto mi descrivi, non immaginavo che avessero smerdato così tanto il personaggio: non ho mai visto dal vivo i nuovi Masters, ma certo che se usano questi criteri qualitativi… non valgono tutti i soldi che chiedono!

      "Mi piace"

      • Guarda, per essere assolutamente onesti sotto molti lati ci mettono dentro un gran lavoro, come lo sculpt che è veramente bello oppure nei vari dettagli o accessori opzionali (ad esempio per Mer-man che ha la testa normale ed una opzionale con le stesse fattezze del vecchio giocattolo), dove tentano di coprire il più possibile in una sola action figure tutte le incarnazioni di quel personaggio: da vedere in genere sono veramente belli.
        Premetto che non ne possiedo ma ho visto recensioni molto dettagliate dove li sviscerano ed Il problema almeno per me, è che 9 su 10 di essi non hanno più le gimmick che li rendevano celebri ma accessori per riprodurle… prendendo per esempio Extendar, non si allunga più ma viene fornito con delle “prolunghe” che simulano le parti che nel vecchio giocattolo erano retrattili: in pratica devi disassemblare l’action figure e rimontarla con le prolunghe fra un arto e l’altro. Per Mekanek ed il suo collo estensibile vale lo stesso discorso.
        Altri esempi sono Mantenna che sebbene stupendamente scolpito, non allunga gli occhi: nella nuova testa lo spazio per il meccanismo ci stava tutto, ma invece devi staccargli la faccia in modo da levargli i bulbi oculari, sostituirli con quelli estesi e rimontare la faccia: ma perchè?
        Altra cosa sono le armature: sono tutte di una plastica molto flessibile, anche quelle che nei giocattoli erano belle solide o come nel caso di Ninjor, di tessuto. Per i mantelli e similari stessa cosa: tutti di plastica col risultato che molti personaggi non potrebbero sedersi o ne sono intralciati in alcuni movimenti: per esempio hanno fatto Re Randor e la Regina Marlena ma non sarebbero mai in grado di sedersi sui loro troni, se mai li realizzassero o se qualcuno volesse creargieli artigianalmente.

        Ripeto che sono molto belli da vedere e non sono una cagata, però se ci si aspetta il giocattolo vecchio che fa le stesse cose ma più avanzato e perfezionato, si rischia di rimanere delusi nel caso dei personaggi la cui gimmick richiederebbe uno stampo ed una ingegneria apposita (tutti quelli che ruotavano; avevano parti retrattili; sparavano qualcosa), perchè non è quello che avrai: considerato che molti Masters erano creati intorno alla propria gimmick, implica che non hanno più il motivo della propria esistenza XD

        Piace a 1 persona

      • Praticamente sono diventati modelli da esposizione, mentre i vecchi Masters erano giocattoli a tutti gli effetti, da usare per epici scontri sul pavimento di casa e per farli picchiare l’un l’altro fino allo finimento 😀
        Nei primi anni Ottanta giravano sempre con un qualche Master appresso, ci ho giocato sulla spiaggia e sul prato, in ogni condizione e hanno subìto stress di ogni tipo. Eppure sono ancora tutti là, come li vedi nelle foto del mio blog, a decenni di distanza. Dubito fortemente che quelli moderni potrebbero sopportare certe prove erculee 😛

        "Mi piace"

      • Praticamente sì, sono spacciati per “Adult Collector”. Dico spacciati perchè io avrò una testa particolare (lo ammetto) ma per me una riproduzione che deve essere bella da vedere e basta, è una statua. Se si muove è un giocattolo, bello quanto vuoi, non da bambini quanto vuoi ma resta un giocattolo e deve fare cose da giocattolo, specialmente se ne riproduce uno vecchio.
        Io sono tendenzialmente un pragmatico e quando sento la gente che dice “non deve fare cose da giocattolo perchè è un modello per collezionisti adulti” mi piego da ridere, perchè per me è una frase che significa due cose:
        1- Una scusa dei produttori per prodotti al risparmio ma costosi.
        2- Una scusa di chi SA di comperare un prodotto limitato e decisamente sovraprezzato, usata per giustificarsi con gli altri ma soprattutto per far tacere quella sua sincera, insistente vocina interiore che gli dice “Hai sul serio speso tutti sti soldi per questo?! Ma sei un coglione!”. 😀

        Il discorso al riguardo è lungo, ma il succo è che (a parer mio si intende) se la gente fosse più onesta su quel che compra senza vergognarsi di ammettere d’acquistare (bei) giocattoli, sarebbe più critica ed anche meno propensa a scusare e giustificare quel che fanno le ditte, che in quel caso forse non ci marcerebbero sopra così tanto 😉

        Ciao e buona giornata.

        "Mi piace"

  3. Pingback: Minions Carrefour (2020) 2 | Myniature

  4. Pingback: [Comics] Le origini di Snake Eyes (1984-2005) | Il Zinefilo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.